Lorem ipsum dolor sit amet consectetur scelerisque
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Fermentum ultricies dignissim sed purus faucibus tristique non sed congue. Ultrices scelerisque condimentum nisi euismod dictum mauris. Massa mattis diam facilisis egestas ac erat orci. Habitant sit arcu eget justo posuere nulla etiam egestas elementum egesta
Ti piace sperimentare nuove ricette, creare, impastare o semplicemente divertirti?
Raccontacelo partecipando a questo breve quiz!
Per iniziare accedi o registrati all’area riservata di Paneangeli. Se sei iscritto a Qubì guadagni subito 400 punti! Hai tempo fino al 30 settembre.
Portare ad ebollizione in una casseruola acqua, burro e sale, togliere dal fuoco ed aggiungere, tutta in una volta, la miscela di farina e Frumina setacciata.
Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Riscaldare nuovamente per 1 minuto circa, sempre mescolando.
Mettere l'impasto ancora caldo in una terrina ed aggiungere zucchero, vanillina, aroma limone ed un uovo alla volta, mescolando finché l'impasto assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal cucchiaio, formando lunghe punte.
Con l'aiuto di 2 cucchiaini formare le frittelle e friggerle in abbondante olio bollente (175-180°C), mantenendo la temperatura costante durante la cottura. Girare le frittelle, in modo che diventino gonfie e dorate su tutta la superficie, toglierle dall'olio e disporle su carta assorbente.
Preparare la crema pasticcera con il latte come indicato sulla confezione e, con una tasca da pasticcere con bocchetta ad ago, farcire le frittelle raffreddate. Infine cospargere le frittelle con zucchero al velo.
Complimenti, ottimo risultato!
Pubblica le tue ricette e ricordati di taggarci @PANEANGELIOFFICIAL: le più belle saranno condivise sui nostri canali.