LA NOSTRA STORIA
Una passione, infinite ispirazioni.
Da ieri a oggi.
Dopo più di 80 anni, Paneangeli è ancora presente nelle vostre case
con tanti straordinari prodotti per soffici dolci, deliziose pizze e croccanti pagnotte.
Partiti da una bustina di lievito, siamo arrivati a diventare
un'importante realtà in continua evoluzione.
con tanti straordinari prodotti per soffici dolci, deliziose pizze e croccanti pagnotte.
Partiti da una bustina di lievito, siamo arrivati a diventare
un'importante realtà in continua evoluzione.
CREATORE
L'incredibile Ettore Riccardi
Nato a Cremona nel 1907, Ettore inizia a lavorare giovanissimo, in età scolare, nel caseificio di famiglia a Cremona, passando a ritirare il latte dalle stalle prima di andare a scuola. Non volendo dedicarsi all'attività del padre, comincia a 14 anni come garzone in una drogheria, terminando gli studi grazie alle scuole tecniche serali.
ESPLORA
ORIGINE
Dove tutto ha inizio
A 18 anni, in un'epoca in cui si diventa maggiorenne a 21, il giovane Ettore ottiene l'emancipazione "ad personam" nei diritti civili e apre una sua drogheria alla periferia di Cremona. A 23 anni si sposa con Giulia Trombini, una figura che si rivela fondamentale per la crescita dell'azienda.
INVENZIONE
Un cielo terso e due angeli
Nel 1932 nasce la prima bustina di lievito Pane degli Angeli, color turchese e con il disegno di due angioletti che porgono una torta.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Presto gli angeli iniziano a dedicarsi anche a pizze e torte salate: a partire dagli anni '80 nascono rispettivamente il Lievito di Birra Mastro Fornaio e il Lievito Pizzaiolo.
Con il tempo, tradizione e innovazione si sono incontrati per dare inizio a una nuova storia. Grazie ad una gamma di prodotti sempre più ampia, perfetta per rispondere a tutte le esigenze, Paneangeli è diventato il magico alleato per chi ama preparare e decorare dolci e salati in casa.
Con il tempo, tradizione e innovazione si sono incontrati per dare inizio a una nuova storia. Grazie ad una gamma di prodotti sempre più ampia, perfetta per rispondere a tutte le esigenze, Paneangeli è diventato il magico alleato per chi ama preparare e decorare dolci e salati in casa.
”Questa torta è talmente buona, che
sembra sia stata fatta dagli angeli.”
CURIOSITÀ
Un nome, un mito
La leggenda racconta che un'anziana e cara signora, acquistando dal giovane Ettore Riccardi la sua specialità, rimane talmente colpita dalla riuscita della torta da esclamare: "Questa torta è talmente buona, che sembra sia stata fatta dagli angeli." Sono queste parole ad aver ispirato lo storico logo dell'azienda: leggermente modificato negli anni, ancora oggi ha come protagonisti i due angioletti e la loro dolce creazione.
ANIMA MODERNA
Lungimiranza e
contemporaneità
Ettore si conferma nel corso degli anni una figura dotata di grande intelligenza creativa. Instancabile e carismatico, promuove la bontà del lievito Pane degli Angeli in tutta Italia tramite fiere campionarie e un'efficiente rete di venditori.
Ettore lascia Paneangeli nei primi anni '70, continuando tuttavia a seguirla dall'esterno con affettuosa attenzione. Grazie al moderno stabilimento, costruito nel 1978, e a nuove strategie, l'azienda diviene presto la marca più amata dai consumatori.
Ettore lascia Paneangeli nei primi anni '70, continuando tuttavia a seguirla dall'esterno con affettuosa attenzione. Grazie al moderno stabilimento, costruito nel 1978, e a nuove strategie, l'azienda diviene presto la marca più amata dai consumatori.
Calendario, insieme da più di 50 anni
RICETTARI
Amanti
del saper fare
A partire dal 1950 l'azienda inizia sostenere e comunicare l'importanza del dolce fatto in casa, preparato per la famiglia, dedicato a chi si ama.
RICETTARI
I primi ricettari
È proprio in questi anni che vengono creati i primi ricettari Paneangeli: raccolte di ricette semplici da realizzare, adatte anche a persone non particolarmente esperte in cucina ma desiderose di mettersi alla prova.
”Presentatevi a torta alta!”
LA COMUNICAZIONE
La partecipazione
alle fiere
Le prime iniziative pubblicitarie sono le partecipazioni alle fiere. Milano, Bari, Roma, Firenze, Reggio Calabria, Padova: a ogni evento vengono distribuiti dolcetti e ricettari Pane degli Angeli. Durante la fiera di Padova il signor Ettore Riccardi lancia sulla Piazza Sant'Antonio, da un aereoplanino con in coda uno striscione pubblicitario, depliants raffiguranti gli angeli, che scendono dal cielo.
ESPLORA
Le campagne stampa
Nel 1970 appaiono sulle riviste le prime campagne pubblicitarie, che da sempre hanno puntato con efficacia sul tema del dolce fatto in casa quale espressione dell’amore per la famiglia.
I primi spot televisivi
Arrivano gli anni del cinema e della TV: i primi tentativi pubblicitari sono piuttosto "casalinghi". L'azienda, non potendo all'epoca permettersi testimonial, sceglie come protagonista del primo spot proprio il figlio del fondatore. Indiavolato, il bimbo rompe diversi piatti con un martello, ma dopo aver mangiato una fetta di torta Paneangeli si placa, diventando addirittura "angelico".
PANEANGELI OGGI
La passione
continua
Accompagnare le persone in un'esperienza in cucina che sia soddisfacente e appagante è il nostro credo. Per questo motivo, oggi come ieri, offriamo consigli, spunti sempre nuovi e tantissime ricette. Ma soprattutto la nostra gamma di prodotti si amplia giorno dopo giorno per adattarsi a nuovi stili alimentari, di preparazione e decorazione.