Lorem ipsum dolor sit amet consectetur scelerisque
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Fermentum ultricies dignissim sed purus faucibus tristique non sed congue. Ultrices scelerisque condimentum nisi euismod dictum mauris. Massa mattis diam facilisis egestas ac erat orci. Habitant sit arcu eget justo posuere nulla etiam egestas elementum egesta
Ti piace sperimentare nuove ricette, creare, impastare o semplicemente divertirti?
Raccontacelo partecipando a questo breve quiz!
Per iniziare accedi o registrati all’area riservata di Paneangeli. Se sei iscritto a Qubì guadagni subito 400 punti! Hai tempo fino al 30 settembre.
In una terrina mescola l'uovo con il tuorlo, l'estratto di vaniglia in bacca, lo zucchero, il sale e la farina. Aggiungi gradatamente il latte, evitando la formazione di grumi e per ultimo il burro fuso.
Scalda la crepiera (o pentola antiaderente), metti del burro e versa circa una tazzina da caffè di impasto: cuoci fino a quando la crêpe è ben dorata, girala dall’altra parte e cuoci per alcuni secondi, quindi disponila sul piatto. Prosegui fino alla cottura di tutte le crêpes.
Farcisci le crêpes a piacere con 2-3 cucchiai di crema pasticcera o crema al cioccolato, piegale a triangolo e spolverizzale con lo zucchero di canna al velo.
Per evitare i grumi all'interno di un impasto montato è importante setacciare sempre le parti secche come farine, amidi/fecole, cacao e lievito. La setacciatura elimina eventuali grumi e rende le parti secche più facili da incorporare nell'impasto.