Lorem ipsum dolor sit amet consectetur scelerisque
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Fermentum ultricies dignissim sed purus faucibus tristique non sed congue. Ultrices scelerisque condimentum nisi euismod dictum mauris. Massa mattis diam facilisis egestas ac erat orci. Habitant sit arcu eget justo posuere nulla etiam egestas elementum egesta
Ti piace sperimentare nuove ricette, creare, impastare o semplicemente divertirti?
Raccontacelo partecipando a questo breve quiz!
Per iniziare accedi o registrati all’area riservata di Paneangeli. Se sei iscritto a Qubì guadagni subito 400 punti! Hai tempo fino al 30 settembre.
Lavora l'impasto con le mani nella terrina, aggiungi il burro morbido e continua ad impastare per almeno 10 minuti, facendo sbattere l'impasto sulle pareti della terrina fino al completo assorbimento del liquido.
Infarina la terrina, coprirla con un pellicola trasparente e poni a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora circa).
Quando l'impasto sarà lievitato a piacere potrete formarlo, oppure incorporate canditi o gocce di cioccolato o frutta secca. Poni l'impasto in uno stampo alto 16 cm e largo 18 cm imburrato ed infarinato (oppure uno stampo in carta da panettone da 1 kg). Poni a lievitare in luogo tiepido per 40 minuti circa. Cuoci per 50-60 minuti circa nella parte inferiore del forno preriscaldato (elettrico: 180°C; ventilato: 170°C). Dopo 20 minuti di cottura copri la superficie del panettone con un foglio d'alluminio, in modo che non si bruci in superficie.
Oppure disponi l’impasto in due stampi per colombe da 500 g circa. Poni a lievitare in luogo tiepido per 40 minuti circa. Cuoci per 40-50 minuti circa nella parte inferiore (media per forno a gas) del forno preriscaldato (elettrico: 175°C, ventilato 165°C, a gas: 185°C). Se la superficie dovesse scurirsi durante la cottura, copri con un foglio di carta alluminio e prosegui la cottura.
Partendo della base per Impasto grandi Lievitati puoi realizzare dolci soffici come il panettone casalingo, la colomba casalinga, la torta di rose o i krapfen farciti.
Complimenti, ottimo risultato!
Pubblica le tue ricette e ricordati di taggarci @PANEANGELIOFFICIAL: le più belle saranno condivise sui nostri canali.